la partecipazione a tre edizioni dei Seminari Senesi di Musica Jazz e in seguito studiato il Ney con i maestri Ali Abdu Fadl e Kudsi Erguner.
Per diversi anni conduce lezioni-laboratorio sulla musica e la cultura arabo-islamica per le scuole superiori e l’Università di Catania.
Artista poliedrico, abbina all’attività di musicista la ricerca nel campo delle arti visive, confluite nella realizzazione di opere multimediali, cortometraggi di “video-art”, mostre personali e collettive, installazioni e “performances” multimediali.
Ha sonorizzato dal vivo la proiezione di corti e lungometraggi (tra cui “Nosferatu” di F.W. Marnau per Curva Minore al Goethe Institute Palermo, 2012).
Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica nell’ambito di rassegne, festival e conferenze, collaborando con formazioni musicali di diverso genere musicale: jazz, etno-jazz e musica improvvisata (Monk Etnojazz Orkestra, Albafar, Improversal, Pantomima Band, Naked Musicians, Forthcoming Trio, etc.), musica antica medievale (Antikantus), musica etnica, afro, brasiliana e popolare, musica arabo-mediorientale (Ishtar, Zyriab), musica “indi” ed elettronica (neOanderthal trio, Babil on Suite, Carlo Noja Barbagallo, etc.).
Come compositore ha scritto le musiche e curato gli arrangiamenti per progetti di teatro e danza contemporanea presentati in Italia, Tunisia, Svizzera e Brasile. Ha partecipato all’incisione di pubblicazioni discografiche con diverse formazioni musicali.
Da diversi anni frequenta la rete europea di improvvisazione radicale (improvised music), partecipando a diverse edizioni di festivals internazionali di improvvisazione libera (Improvvisatore Involontario, RARA festival, OOOH festival,). Nel 2017 si esibisce in concerti di musica improvvisata a Berlino, suonando tra gli altri anche con la Berlin Improviser Orkestra.