LANGUAGE

San Giuliano Lounge Club

Un evento di musica live accompagnato dalla migliore selezione di beverage del nostro bar. Appuntamento a venerdì 18 novembre, con il progetto musicale “’Etno Jazz” di Giulia La RosaRosario Di Leo, Riccardo Grosso e Salvo Barbagallo L’evento inizia alle ore 22:00 e l’ingresso ha un costo di € 25,00 a persona, compreso di welcome drink.

INGRESSO SOLO SU PRENOTAZIONE

GIULIA LA ROSA JAZZ 4Tet


Giulia La Rosa 
Voce, Cajon, Tamburo, Strumenti Percussivi Rosario Di Leo
Piano
Riccardo Grosso
Contrabbasso
Salvo Barbagallo
Sax soprano, Oud

Un incontro tra culture musicali, cromatismi ed accenti che delineano un Arcobaleno pieno di sfumature. Etno Jazz è un progetto che trasforma diversi tessuti musicali in una libertà di espressione. L’intento è quello di trattare musiche di confine che spaziano da un genere all’altro senza mai invaderlo, rispettandone le origini pur contaminandole con diverse culture.
etnojazz
palmento-svg

Il Bistrot & Lounge Bar del Relais San Giuliano sarà la location di questo evento. Un luogo che profuma di storia, il perfetto contorno per un’esperienza indimenticabile.

Prenota la tua serata

Gli scorsi appuntamenti

Biografie Artisti

Giulia La Rosa

Voce, Cajon, Tamburo, Strumenti Percussivi

Nasce in Sicilia, terra che unisce mare e lava. E proprio gli elementi naturali così forti e contrastanti forgiano prepotentemente il suo spirito, armonizzandosi in un canto che è Musica sì, Istinto, ma sonda senza limiti di mezzi le infinite profondità del mare e le asperità graffianti della terra. Presente nel mondo del Jazz da tanti anni con apparizioni sporadiche ma preziose dovute alla sua indole riservata ed intimista;
esprime con il suo richiamo caldo questa natura silvestre terrigna e imponderabile, e con grande fascino vocale incanta i suoi ascoltatori. Voce profonda, che riesce ad interpretare, al tempo stesso, stati d’animo,sensazioni,colori e sentimenti, creando un’atmosfera dal calore sinuoso e glamour. ”Entrare nell’interpretazione”….”The way of Feeling” è la sua caratteristica espressiva…come un anello che fonde la parola alla nota musicale …diventando un unico colore….in un unico suono. Esperta di Improvvisazione tematica, Interpretazione e Canto Emozionale. Musicoterapeuta, tecnica che adopera integrando emozione e voce. Cantante Jazz, vive e lavora tra Catania, Roma e Parigi. Si è formata attraverso studi tecnici in Italia, Europa e Usa.
GIULIA-LA-ROSA
larosa
rosariodileo

Rosario Di Leo

Piano

Pianista e compositore, classe 1980, è Siciliano d’origine ma cosmopolita nel suo percorso musicale. Diplomato in pianoforte e arrangiamento jazz e laureato in musicologia, con un master alla Sorbonne di Parigi. Ha dato concerti in Italia, in Francia e negli U.S.A. Il suo recente lavoro discografico “Homotempus”…
pubblicato da Auand records, sta ottenendo grandi riscontri live e sulle piattaforme digitali con l’accoglienza da parte di playlist internazionali quali “Il meglio del jazz italiano” e “All new jazz”. Il singolo “L’uomo e il tempo” ha superato le 8000 visualizzazioni su Youtube. In precedenza ha inciso a suo nome: L’Opera è jazz (Terre Sommerse record – 2019), Overboard (The bumps record – 2016) e Mediterraneo (piano solo – 2010). È attivo sulla scena italiana e non solo da circa vent’anni, durante i quali si è confrontato con  situazioni e generi musicali svariati. Attualmente sta seguendo un percorso di specializzazione in film scoring (composizione e produzione di musiche per film). Ulteriori info su www.rosariodileo.com.
riccardogrosso

Riccardo Grosso

Contrabbasso

Contrabbassista, classe 1990. Riccardo si trasferisce a Roma in giovane età per frequentare il “ Saint Louis College of Music” e studia con Marco Siniscalco e Gianfranco Gullotto. Terminati questi di studi continua con gli insegnanti Massimo Moriconi e Andrea Avena ed altri.
Ha partecipato ai seminari dei seguenti Musicisti: Roy Hargrove, Stefano Bollani, Luca Bulgarelli, Enrico Pieranunzi, Amen Seleem. La formazione per un musicista nel tempo non termina mai infatti, con piacere e soprattutto con passione partecipa a tutt’oggi a diversi corsi di specializzazione. In ambito Jazz Riccardo, nonostante la giovane età vanta un notevole numero di collaborazioni con Michel Moor, Stjepko Gut, Stefano Di Battista, Giuseppe Finocchiaro, Giulia La Rosa, Fernando Alba, Seby Burgio, Carlo Cattano, Francesco Cusa, Rosario Di Leo, Paolo Sorge, Andrea Beneventano, Fabrizio Puglisi, Bernardo Guerra ed altri.
riccardo grosso
riccardogrosso

Salvo Barbagallo

Sax soprano, Oud

Musicista catanese, sassofonista polistrumentista (oltre al sax soprano e tenore, suona altri tipi di fiati, etnici e tradizionali e il liuto orientale, l’oud) e musicoterapista (AMPS, Catania). Ha perfezionato i suoi studi musicali e strumentali presso il Conservatorio di Palermo e con…
la partecipazione a tre edizioni dei Seminari Senesi di Musica Jazz e in seguito studiato il Ney con i maestri Ali Abdu Fadl e Kudsi Erguner. Per diversi anni conduce lezioni-laboratorio sulla musica e la cultura arabo-islamica per le scuole superiori e l’Università di Catania. Artista poliedrico, abbina all’attività di musicista la ricerca nel campo delle arti visive, confluite nella realizzazione di opere multimediali, cortometraggi di “video-art”, mostre personali e collettive, installazioni e “performances” multimediali. Ha sonorizzato dal vivo la proiezione di corti e lungometraggi (tra cui “Nosferatu” di F.W. Marnau per Curva Minore al Goethe Institute Palermo, 2012). Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica nell’ambito di rassegne, festival e conferenze, collaborando con formazioni musicali di diverso genere musicale: jazz, etno-jazz e musica improvvisata (Monk Etnojazz Orkestra, Albafar, Improversal, Pantomima Band, Naked Musicians, Forthcoming Trio, etc.), musica antica medievale (Antikantus),                                      musica etnica, afro, brasiliana e popolare, musica  arabo-mediorientale (Ishtar, Zyriab), musica “indi” ed elettronica (neOanderthal trio, Babil on Suite, Carlo Noja Barbagallo, etc.). Come compositore ha scritto le musiche e curato gli arrangiamenti per progetti di teatro e danza contemporanea presentati in Italia, Tunisia, Svizzera e Brasile. Ha partecipato all’incisione di pubblicazioni discografiche con diverse formazioni musicali. Da diversi anni frequenta la rete europea di improvvisazione radicale (improvised music), partecipando a diverse edizioni di festivals internazionali di improvvisazione libera (Improvvisatore Involontario, RARA festival, OOOH festival,). Nel 2017 si esibisce in concerti di musica improvvisata a Berlino, suonando tra gli altri anche con la Berlin Improviser Orkestra.

Prenota la tua serata

Phone Support

DALLE 08:00 ALLE 23:00

(+39) 095 98 91 671

Connect With Us

SOCIAL MEDIA CHANNELS

Newsletter

SIGN UP FOR SPECIAL OFFERS

© 2018 San Giuliano Srl | P.Iva 05240190875 | All rights reserved | Credit Salefino

COVID-19 INFORMATION