E’ antica la storia di Relais San Giuliano. Ed è una storia a lieto fine. Perché l’edificio che oggi ospita un elegante boutique hotel con centro benessere, due ristoranti, una palestra Technogym e una piscina, nei pressi di Viagrande, alle pendici dell’Etna, è riuscito ad arrivare ai giorni nostri mantenendo intatto il suo fascino e il suo valore – tanto che è partner del FAI e parte del circuito Dimore Storiche Italiane.
La sua storia, però, oltre che essere antica è anche molto travagliata. Edificata come prima e maggiore residenza estiva dei marchesi Paternò Castello di San Giuliano nel 700, questa villa di campagna con la sua corte a croce, la casa del massaro, le stalle e gli alloggi della servitù, si trovava al centro di una importante tenuta per la produzione vitivinicola, con terreni assolati, non troppo alti (440 mt) e ben protetti dall’Etna, tanto che la famiglia vi trascorreva gran parte del tempo. Qui, addirittura, ci si sposava nella cappella annessa alla proprietà.